Dopo il progetto “Anti-bullying strategies in schools”, finanziato dal Programma DAPHNE III e destinato a prevenire e combattere i fenomeni di bullismo nelle scuole, il Consorzio ICARO ha ricevuto un ulteriore importante riconoscimento dalla Commissione Europea, la quale ha approvato, collocandolo al 3° posto nella graduatoria di riferimento, un nuovo progetto, denominato “I.C.A.M. – Including Children Affected by Migration (CAM)”,
Il Progetto “I.C.A.M.”, coordinato da Icaro, vede direttamente coinvolti altri tre partners europei, quali:
il Northampton Centre for Learning Behaviour dell’Università di Northampton (UK),
la Confederazione Spagnola dei Centri di Insegnamento (CECE)
Primavera Sneakers Scarpe CORDOVAN 03 WHITE WHISPER Puma Donna 2018l'Ispettorato Regionale Rumeno dell'Istruzione (ISJP).
L'obiettivo del progetto, finanziato dal programma Erasmus + Key Action 3 - Initiatives for policy innovation - Social inclusion through education, training and youth - EACEA 05/2016 LOT 1, è quello di promuovere l'inclusione e migliorare la capacità di apprendimento dei bambini e degli adolescenti immigrati, nonché sviluppare un clima di convivenza nelle scuole e nelle famiglie.
A tal fine, ICAM prevede l’individuazione, in ogni paese, di sette scuole primarie o secondarie con una "significativa percentuale di immigrazione", nelle quali sarà avviato un monitoraggio iniziale con una successiva formazione degli insegnanti e un riscontro dei risultati ottenuti in termini di benessere sociale ed emotivo.